Descrizione
Estremamente semplice da utilizzare
Il funzionamento complessivo dell’ACOM 2020S è estremamente semplificato: i menu offerti tramite il display touch screen sono intuitivi e facili da seguire. Per questo motivo non è richiesto alcun intervento da parte dell’operatore per il cambio di banda di frequenza.
Controllo automatico intuitivo
Collegandolo ad un ricetrasmettitore con operatività CAT, l’amplificatore acquisirà la frequenza operativa e cambierà le bande in automatico. Nel caso non fosse possibile un collegamento CAT, l’amplificatore monitorerà la frequenza del segnale di ingresso attraverso il frequenzimetro integrato e cambierà automaticamente banda.
Display a colori ad alta risoluzione con touch screen
Le indicazioni sullo stato dell’amplificatore sono visualizzate sul display touch a colori ad alta risoluzione da 7″ della RCU (155×90 mm, 1024×600 pixel e colori a 24 bit). Tutti le informazioni principali e i controlli (tranne l’interruttore di rete e l’indicatore di alimentazione) sono accessibili e visualizzabili tramite il touch screen dell’RCU, così come tutti i comandi in ingresso all’RCU, sono guidati da menu.
Compatibile con tutti i ricetrasmettitori
Compatibile con tutti i modelli di ricetrasmettitore – non necessita di controlli speciali: segnale di commutazione in TX e pilotaggio RF sono sufficienti.
Due moduli di potenza
Utilizza due potenti moduli accoppiati con sistema splitting/combining.
Stadio finale a transistor LDMOS
I due stadi PA finali utilizzano un robusto transistor LDMOS – MRFX1K80HR5 o equivalente.
Circuito d’ingresso a larga banda
Il circuito d’ingresso larga banda fornisce un carico perfetto per il ricetrasmettitore con SWR inferiore a 1,2 (tipicamente 1,1), senza necessità di accordo su tutta la gamma di frequenza da 1,8 a 54 MHz.
CPU evoluta
La scheda logica si prende monitora tutti i paramteri di funzionamento grazie a circuiti di protezione operativi in tutte le modalità. L’operatore può monitorare 11 (undici) parametri di funzionamento dell’amplificatore.
Interventi di manutenzione facilitati
I dati dettagliati (55 parametri) su ciascuno degli ultimi 28 interventi del sistema sono archiviati nella memoria dell’amplificatore.
Funzionalità di controllo remoto
Il controllo remoto via Internet sarà possibile tramite interfaccia Web e porta Ethernet RJ45 integrata e adattatore Wi-Fi.
Costruzione compatta e leggera
La costruzione è estremamente compatta e leggera con alimentatore switching integrato (SMPS) che opera con un esteso range di tensione di rete 200-240 VAC, ±10% (valori limite 180-264 VAC), senza commutazione interna. La corrente consumata è puramente sinusoidale, PFC (Power Factor Corrected) e la corrente di spunto è limitata. Ciò rende possibile il funzionamento anche con tensioni di rete instabili e generatori di fortuna.
Compatibilità elettromagnetica
Conforme ai requisiti CE di compatibilità elettromagnetica (EMC) e alle normative FCC. Perfetta compatibilità sia con i dispositivi ad alta sensibilità sia con le altre apparacchiature della stazione radio (ricevitori, computer, altri amplificatori) grazie al PFC utilizzato e ai filtri di radiofrequenza integrati.
Caratteristiche tecniche:
Copertura in frequenza
Tutte le bande amatoriali 1,8-54 MHz;
Estensioni o modifiche su richiesta;
Potenza d’uscita nominale
1500 W, PEP o portante continua, in tutti i modi operativi;
Distorsione di intermodulazione (IM3)
Migliore di 30 dB con potenza inferiore alla potenza nominale;
Soppressione di emissioni armoniche e parassite
1,8-29,7 MHz – migliore di 60 dB con potenza inferiore alla potenza nominale;
50-54 MHz – migliore di 70 dB con potenza inferiore alla potenza nominale;
Impedenze d’ingresso e d’uscita
Valore nominale: 50 Ohm sbilanciati, connettori tipo UHF (SO-239A);
Ingresso: banda larga, SWR inferiore a 1,2 (1,1 in genere), sintonia continua 1,8-54 MHz senza necessità d’accordo o commutazione;
Bypass RF: SWR – inferiore a 1,1, 1,8-54 MHz;
Uscita: si consiglia un SWR dell’antenna inferiore a 1,5; fino a SWR 3 è consentito con riduzione di potenza in valore proporzionale;
Guadagno di potenza RF
14 dB ±1 dB (in genere con 60 W di pilotaggio eroga 1500 W d’uscita);
Tensione di alimentazione di rete
200-240 VAC, ±10% (limiti 180-264 VAC), 50-60 Hz, monofase;
Consumo di energia di rete con potenza d’uscita nominale
Fino a 3300 VA;
Rendimento 0,95 o superiore (corrente con correzione PFC);
Consumo di energia di rete in modalità stand-by
Meno di 1 VA;
Commutazione RX/TX
KEY-IN – Connettore RCA fono
Tensione applicata all’uscita del connettore del ricetrasmettitore – +12 V max;
Corrente CC applicata all’uscita del connettore del ricetrasmettitore – 6 mA max;
KEY-OUT – connettore RCA Phono normalmente aperto
Resistenza di uscita: non più di 120 Ohm;
Massima tensione consentita a commutazione aperta proveniente da dispositivi esterni: +50 V;
Massima corrente consentita a commutazione chiusa proveniente da dispositivi esterni: 20 mA;
Tempo minimo richiesto per la sequenza tra l’invio della richiesta di trasmissione (segnale KEY-IN – GND in TX) e l’applicazione della potenza di pilotaggio RF al connettore RF INPUT per commutare in sicurezza da ricezione in trasmissione: 10 ms.
Sicurezza e compatibilità elettromagnetica
Conforme ai requisiti di sicurezza e compatibilità elettromagnetica CE, nonché alle normative FCC (Federal Communications Commission) degli Stati Uniti;
Dimensioni e peso (funzionante, esclusi i cavi collegati)
Amplificatore, LxPxA: 428x425x190 mm, 21,9 kg (16,9×16,8×7,5 pollici, 48,2 libbre);
Telecomando, LxPxA: 204x144x92 mm, 0,9 kg (8,1×5,7×3,7 pollici, 1,9 libbre);
Dimensioni e peso con imballo
LxPxA: ca. 740x600x370 mm, 29,0 kg (29,1×23,7×14,5 pollici, 64,0 libbre);
Ambienti operativi
Range di temperatura operativa: da -10 a +40 gradi Celsius (da 14 gradi F a 104 gradi F);
Umidità relativa dell’aria: fino al 95% a +35 gradi Celsius (95 gradi F);
Altezza sul livello del mare: fino a 3050 m (10000 piedi) senza deterioramento dell’uscita.